clicca qui per approfondire l'offerta formativa di Ferrandina
LICEO SCIENTIFICO
I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell'istruzione secondaria superiore quale articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all'articolo 1 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni. I licei adottano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione.
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realta', affinche' egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilita' e competenze coerenti con le capacita' e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei.
In particolare, il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il liceo scientifico sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato F.
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO
indirizzo CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE: articolazione CHIMICA e MATERIALI
indirizzo ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA: articolazione ELETTRONICA
Gli Istituti tecnici formano non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello pratico, mettendo in grado lo studente di realizzare quello che ha studiato. Con i laboratori e la possibilità di fare esperienze di tirocinio in azienda gli istituti tecnici preparano al meglio per il mondo del lavoro. Offrono 11 indirizzi divisi in due settori, settore economico e settore tecnologico, pensati anche per l'occupabilità e prevedono la possibilità di personalizzare le discipline dell'area di indirizzo del 30% nel secondo biennio e del 35% nel quinto anno.
ISTITUTO PROFESSIONALE settore INDUSTRIA e ARTIGIANATO
indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI e ARTIGIANALI: articolazione ARTIGIANATO opzione PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI
indirizzo MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA: opzione APPARATI, IMPIANTI e SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI e CIVILI
Gli istituti professionali formano non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello pratico. Permettono di entrare immediatamente nel mercato del lavoro, di proseguire con gli studi universitari, di scegliere un eprcorso nel sistema di istruzione e formazione tecnica superiore. Offrono sei indirizzi divisi in due settori, settore servizi e settore industria e artigianatopensati anche per l'occupabilità e prevedono la possibilità di personalizzare le discipline dell'area di indirizzo del 25% nel primo biennio, 35 nel secondo biennio e 40% il quinto anno anche per rispondere alle attitudini dei singoli.