Istituto d'Istruzione Superiore

BERNALDA FERRANDINA

 

    indicatore di caricamento rotante

     BERNALDA           FERRANDINA

     

    accesso famiglie registro
    modulistica offerta formativa
    Giovedì 23 marzo 2023 ore 16:00, Aula Magna IIS Bernalda-Ferrandina
    DON GIUSEPPE ANTONIO LAVECCHIA
    "L'AMOR CHE MOVE IL SOLE E L'ALTRE STELLE..."
    Paradiso, XXXIII, 145
      
    Gli “Inviti”, ideati, sviluppati e organizzati dai PROFF. GIUSEPPE TORRACO E BARBARA LOMBARDI, propongono un viaggio attraverso i campi del sapere che Dante ha attraversato, una riflessione sulla sua attualità, l’incanto della sua perenne presenza e che trovano la loro composizione nella summa della “Commedia”.
    In cosa consiste la grandezza della Divina Commedia?
    La grandezza della Commedia sta nella lingua in cui è scritta (la nostra lingua … perché Dante è davvero il padre della lingua italiana). Sta nel mondo possibile che Dante ha creato, un mondo nel quale tutto è fantastico (il viaggio di un uomo nell’aldilà, i suoi incontri con le anime, i diavoli, i mostri, gli angeli e alla fine la visione diretta di Dio) eppure tutto è straordinariamente reale, perché Dante è un poeta della realtà, che ci fa vedere le emozioni, la natura, che ci spiega la storia e le idee. E la grandezza sta anche nella sua idea di poesia, una poesia che cambia la realtà, che cambia gli uomini, che aiuta a vivere meglio.
    Ma soprattutto perché la Commedia è forse in assoluto l’opera letteraria nella quale è più esplicito quel meccanismo per il quale tutti noi tendiamo a riconoscere la nostra storia nelle storie che leggiamo cercando delle risposte, per trovare qualcosa che ci riguardi profondamente e che sia ancora vivo, attuale, presente.
    Dante racconta la storia di un singolo uomo che vuole ritrovare se stesso, che vuole superare il peccato e per farlo deve conoscere ciò che accade nell’aldilà. Ma è anche la storia dell’umanità intera. Dante fa scattare quel meccanismo di riconoscimento e nella Commedia i lettori possono ritrovare, nel suo viaggio, la storia del loro peregrinare.
     
     
     
    ***
     
    Sabato 4 febbraio 2023 ore 10:30, Aula Magna IIS Bernalda-Ferrandina
     Incontro con il Procuratore della Repubblica di Avellino
    DOMENICO AIROMA
    Vice Presidente del Centro Studi “Rosario Livatino”
     

     ***

    Lunedì 21 Novembre 2022 ore 09:00, auditorium comunale

    DINO PARADISO&TRIFONE GARGANO

    in

    DANTE, TRIFONE&PARADISO

    una commedia (quasi) perfetta

     

     

     

    News in evidenza

     

     

      

     

    In primo piano

    SCUOLA IN CHIARO

    ISCRIZIONI ONLINE

    URP

    Istituto d'Istruzione Superiore "Bernalda-Ferrandina"
    Via Schwartz - 75012 Bernalda (MT)
    Tel: 0835-549136
    Fax: 0835-549136
    Sede di Ferrandina:
    Via Lanzillotti - 75013 Ferrandina (MT)
    Tel: 0835-556009
    Fax: 0835-554832
    P.E.O.:
    MTIS016004@istruzione.it
    P.E.C.: MTIS016004@pec.istruzione.it
    C.M.: MTIS016004
    C.F.: 90024340771
    C.U.F.: UFT0N2

    Chi è on line

    Abbiamo 47 visitatori e nessun utente online